Corriere: l’arte (anche virtuale) rimane un buon affare. Schifano battuto a 644mila euro

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’universo delle case d’asta ha fatto registrare nel 2020 numeri di tutto rispetto nonostante il Covid, talvolta migliori del 2019. Numeri in crescita, a differenza delle gallerie d’arte e dei musei. E’ questo in estrema sintesi il bilancio contenuto in questo approfondimento del Corriere della Sera pubblicato il 21 dicembre. Gli artisti che hanno fatto […]
Giuliano Vangi e l’anima della scultura

Dal Mugello al Giappone, attraverso la scultura: Guliano Vangi in quasi novant’anni di vita ha attraversato il mondo armato di uno scalpello e dell’idea che il materiale sia l’anima dello scolpire.
Ezio Gribaudo: uno spirito indomito a cavallo di due secoli

Grafica, scultura, pittura, editoria e persino eventi culturali: Ezio Gribaudo ha sperimentato tutte le sfaccettature delle arti.
Floriano Bodini: il realismo esistenziale della modernità

Scultore, incisore e medaglista, Floriano Bodini nasce a Gemonio (in provincia di Varese) nel 1933. Tre anni dopo, insieme alla famiglia si trasferisce a Milano.
Vladimir Veličković: anatomia di un istante

Il movimento e la fugacità di un’azione fissati per sempre: Vladimir Veličković. Tra la Serbia e la Francia Nato nel 1936 a Belgrado (all’epoca città jugoslava), Vladimir Veličkovic si laurea in Architettura della locale università. Si sposta quindi a Zagabria dove, tra il 1962 e il ’63, lavora nell’atelier del pittore croato Krsto Hegedusic. Proprio […]
Claudio Parmiggiani, la radicalità iconoclasta

Calchi, ombre, fumo, luce, spazio e silenzio: per Claudio Parmiggiani un’opera non è mai un gesto di buona educazione, né tranquilizzante, né ottimista ma un gesto duro, radicale, estremo.
Rafael Alberti: tra versi e pittura

Poeta, pittore, commediografo, attivista politico, esule: Rafael Alberti ha attraversato il Novecento intensamente, con coerenza e impegno.
Concetto Pozzati, dall’Informale al Pop

Figlio (e nipote) d’arte, Concetto Pozzati ha rappresentato un ponte tra le differenti correnti della seconda metà del Novecento, dall’Informale al Surrealismo, fino alla Pop Art.
Jiří Kolář: tra poesia e collage

Ceco di nascita, ma parigino di adozione Jiří Kolář è stato un artista poliedrico e multiforme. Figlio di un panettiere e di una sarta, nasce nel 1914 a Protivìn, nella Boemia meridionale. Svolge lavori molto disparati (falegname, panettiere, fabbro, cameriere, operaio delle ferrovie) ma la sua passione per le arti non si affievolisce mai.
I cinque sensi…più uno delle Copertine Bolaffi

Joseph Beuys, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Jim Rosenquist, Ugo Nespolo, Edward Kienholz: sono gli autori della serie Bolaffi dedicata ai Sensi che, significativamente, non sono solo cinque ma sei.