Le Sette Arti Liberali sono le discipline che rappresentano il Sapere in epoca medievale. Sono contrapposte alle Arti Meccaniche, ovvero a tutte quelle attività pratiche che richiedono abilità manuali, a cui erano destinate la classi meno abbienti.

La loro classificazione originaria risale al mondo classico ed erano destinate a formare l’élite intellettuale, i chierici ed i monaci. Secondo la prassi seguita nel Medioevo, le Sette Arti Liberali sono articolate in due gradi di insegnamento: il Trivio, composto da grammatica, retorica e dialettica ed il Quadrivio, ovvero aritmetica, geometria, musica ed astronomia.

Nei multipli d’arte Bolaffi trovano posto entrambi i gradi, tutti affidati ad artisti differenti.

Le Sette Arti Liberali Bolaffi: il Trivio

Le Arti del Trivio sono edite tutte nel 1979. Hubertus Gojowczyk realizza la Grammatica. L’artista polacco, allievo di Beuys a Düsseldorf, usa uno dei suoi celebri oggetti-libro per trasformare l’intellettuale in fisico.

Le Sette Arti LIberali Hubertus-Gojowczyk
Hubertus Gojowczyk, La Grammatica

Lo scultore lombardo Floriano Bodini rappresenta la Retorica attraverso una figura imponente, costruita da volumi pieni, delineati impietosamente da una luce meridiana.

Le Sette Arti Liberali Floriano Bodini
Floriano Bodini, La Retorica

L’artista torinese Ezio Gribaudo, infine, fa ondeggiare i segni ed i simboli delle sue peculiari scritture cifrate in una cornice dal sapore cartografico per la Dialettica.

Le Sette Arti Liberali Ezio Gribaudo
Ezio Gribaudo, La Dialettica

Le Sette Arti Liberali Bolaffi: il Quadrivio

Le Sette Arti Liberali Giosetta Fioroni
Giosetta Fioroni, L’Astronomia

Le Arti del Quadrivio vedono la presenza dell’unica donna che partecipa alla realizzazione di questa serie di multipli d’arte, ovvero l’artista romana Giosetta Fioroni. Nella sua Astronomia del 1978, i colori sono trattenuti a stento dalla casa centrale, circondata a sua volta da segni grafici.

Le Sette Arti Liberali Roland Topor
Roland Topor, L’Aritmentica

Il poliedrico artista francese, Roland Topor, noto per la sua ironia dissacrante, immagina un grottesco e panciuto fustigatore di cifre per l’ Aritmetica (1978).

Le Sette Arti Liberali Piero Guccione
Piero Guccione, La Geometria

Per il pittore e incisore siciliano Piero Guccione la Geometria è una contrapposizione tra una campitura azzurro mare ed una gialla, mentre la Musica di Giuliano Vangi è rappresentata da una delle sue peculiari figure maschili, un suonatore attonito e monocromo, in equilibrio precario su un declivio.

Le Sette Arti Liberali Giuliano Vangi
Giuliano Vangi, La Musica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *