Il movimento e la fugacità di un’azione fissati per sempre: Vladimir Veličković. Tra la Serbia e la Francia Nato nel 1936 a Belgrado (all’epoca città jugoslava), Vladimir Veličkovic si laurea in Architettura della locale università. Si sposta quindi a Zagabria dove, tra il 1962 e il ’63, lavora nell’atelier del pittore croato Krsto Hegedusic. Proprio […]
Concetto Pozzati, dall’Informale al Pop
Figlio (e nipote) d’arte, Concetto Pozzati ha rappresentato un ponte tra le differenti correnti della seconda metà del Novecento, dall’Informale al Surrealismo, fino alla Pop Art.
Rafael Alberti: tra versi e pittura
Poeta, pittore, commediografo, attivista politico, esule: Rafael Alberti ha attraversato il Novecento intensamente, con coerenza e impegno.
Le carte da gioco: semi e figure per gli artisti di Bolaffi
Cuori, Quadri, Fiori, Picche, Fante, Donna, Re e l’immancabile Jocker: non è un giro di poker, ma la serie di Copertine Bolaffi con le carte da gioco. Firmate da Rafael Alberti, Mauro Reggiani, Concetto Pozzati, Achille Perilli, Vladimir Velickovic, Claudio Parmiggiani, Flavio Costantini e Ben Vautier.
Achille Perilli, il padre dell’astrazione italiana
Achille Perilli, romano classe 1927, è uno degli alfieri dell’astrattismo geometrico in Italia. Estremamente attivo, ha animato la scena culturale del paese attraverso innumerevoli e poliedriche iniziative culturali.